Scopri come evitare di ingrassare a causa dello stress
di Loreto Nemi, dietista e nutrizionista, docente universitario
Lo stress, soprattutto se prolungato nel tempo, può portare ad abitudini alimentari sbagliate e di conseguenza ad un aumento del grasso corporeo.
In questo articolo ti spiegherò perché tendiamo ad aumentare di peso quando siamo stressati e cosa fare per contrastare questo trend.
Perché lo stress ci fa aumentare di peso?
L’esposizione prolungata allo stress cronico può innescare cambiamenti nel comportamento alimentare e nel metabolismo che possono favorire l’accumulo di grasso corporeo.
Uno dei modi in cui lo stress può influenzare il peso corporeo è attraverso il consumo di cibi gustosi e ad alto contenuto calorico.
Molte persone tendono a cercare il comfort alimentare quando sono stressate, cercando sollievo emotivo attraverso il cibo. Questo può portare a una maggiore assunzione di cibo, in particolare di cibi ricchi di zuccheri e grassi, che possono contribuire all’aumento di peso.
Inoltre, lo stress può influenzare il metabolismo. L’esposizione prolungata allo stress può innescare un aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che può influenzare il metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine. Questo può portare a un accumulo di grasso corporeo, soprattutto nell’area addominale.
In generale, la gestione dello stress è importante per mantenere un peso corporeo sano e nel corso di questo articolo ti spiegherò come fare.
Leggi anche: Come combattere il grasso viscerale
Più siamo stressati e più vogliamo il cibo spazzatura: ce lo conferma un esperimento sui topi
Uno studio del Garvan Institute of Medical Research di Darlinghurst (Australia), pubblicato sulla rivista Neuron, ci spiega che uno stress ripetuto nel tempo fa scaturire in noi la necessità di mangiare di più cibi molto calorici e altamente appetibili, come merendine, patatine e caramelle, con un conseguente rischio di sovrappeso e obesità.
Questo accade perché lo stress annulla la risposta naturale del cervello alla sazietà, interferendo con l’attività di un’area chiamata «abenula laterale».
Secondo l’osservazione in laboratorio condotta su topi stressati e sottoposti a una dieta ad alto contenuto di grassi, lo stress può annullare una risposta del cervello che limita il desiderio di mangiare, favorendo così la ricerca di una continua ricompensa nel cibo.
Infatti, nell’esperimento si è notato come i topi stressati ingrassavano il doppio rispetto ai topi non stressati che seguivano la stessa dieta.
7 modi per gestire lo stress
In conclusione, tenere sotto controllo lo stress ci aiuta a mangiare meglio e rimanere in salute.
Cosa fare nella pratica?
La gestione dello stress può variare da persona a persona; tuttavia, ecco 7 suggerimenti generali che possono aiutare a gestire lo stress:
- Esercizio fisico: L’attività fisica regolare è un potente modo per ridurre lo stress. L’esercizio rilascia endorfine, sostanze chimiche nel cervello che agiscono come analgesici naturali e migliorano l’umore. Trova un’attività fisica che ti piace e puoi fare regolarmente, come camminare, correre, nuotare o praticare yoga.
- Tecniche di rilassamento: Pratiche come la respirazione profonda, la meditazione, lo yoga e il tai chi possono aiutare a rilassare la mente e il corpo. Dedica qualche minuto al giorno a praticare queste tecniche per ridurre lo stress e favorire la calma interiore.
- Mantieni una dieta equilibrata: Una corretta alimentazione può avere un impatto significativo sullo stress. Cerca di consumare cibi nutrienti e bilanciati, inclusi frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani. Riduci il consumo di caffeina, zucchero raffinato e cibi ad alto contenuto di grassi saturi, poiché possono influenzare negativamente l’umore e l’energia.
- Priorità e gestione del tempo: Organizza le tue attività e crea una lista di cose da fare per stabilire delle priorità. Impara a delegare compiti quando possibile e a dire “no” quando senti di essere sovraccarico. Imposta limiti di tempo per attività specifiche e ricorda di prendere delle pause regolari per rilassarti e rigenerarti.
- Supporto sociale: Parla con persone di fiducia, come amici o familiari, riguardo ai tuoi sentimenti e alle tue preoccupazioni. Condividere le proprie esperienze può alleviare lo stress e fornire un supporto emotivo.
- Hobbies e attività piacevoli: Dedica del tempo a svolgere attività che ti piacciono e ti rilassano. Ciò potrebbe includere leggere, ascoltare musica, dipingere, fare giardinaggio o praticare sport. Focalizzati sulle attività che ti portano gioia e ti aiutano a staccare dalla routine quotidiana.
- Sonno di qualità: Assicurati di ottenere un adeguato riposo notturno. Il sonno di qualità è essenziale per il benessere mentale ed emotivo. Cerca di mantenere una routine di sonno regolare, creando un ambiente confortevole e tranquillo nella tua camera da letto, come ti spiego qui.
Ricorda che la gestione dello stress è un processo individuale, oltre a questi 7 suggerimenti potresti trovare sollievo dallo stress usando un escamotage tutto tuo come ballare, suonare uno strumento, dedicarti ad un animale domestico, fare sesso ecc.
La ricerca di una soluzione cucita su misura per te potrebbe richiedere tempo e se lo stress persiste o diventa sopraffacente, è sempre consigliabile cercare supporto da professionisti qualificati, come uno psicologo.
[…] Precedente A settembre inizia il tuo nuovo percorso nutrizionale […]