window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-128067636-1');

Articoli

E’ tempo di vignarola

2021-04-19T09:08:08+02:00

Fra aprile e maggio è tempo di VIGNAROLA! Direttamente dalla tradizione laziale, la vignarola è un trionfo dell'orto: piselli, fave, cipollotti, carciofi, foglie di mentuccia romana, pepe, lattuga e chi più ne ha più ne metta!

E’ tempo di vignarola2021-04-19T09:08:08+02:00

Diabesità: lo stretto legame fra obesità e diabete

2021-04-17T09:49:02+02:00

Diabesità: uno stretto legame tra diabete e obesità, due patologie croniche in aumento in tutto il mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha creato il termine “diabesità” per indicare la coesistenza contemporanea di diabete e obesità, una condizione rischiosa per la salute e sempre più diffusa in Italia e nel mondo.

Diabesità: lo stretto legame fra obesità e diabete2021-04-17T09:49:02+02:00

Pesticidi su frutta e verdura: ecco la “Sporca Dozzina” 2021  

2021-04-06T09:34:55+02:00

Leggi la “Dirty Dozen” (sporca dozzina) di quest'anno, una classifica stilata dall’Environmental Working Group (EWG) che ha classificato i livelli di residui di pesticidi su frutta e verdura sulla base di campioni prelevati dal Dipartimento dell’Agricoltura statunitense e dalla Food and Drug Administration.

Pesticidi su frutta e verdura: ecco la “Sporca Dozzina” 2021  2021-04-06T09:34:55+02:00

Grani antichi: cosa sono e perché se ne parla così tanto

2021-03-20T09:27:09+01:00

Di grani antichi se ne sente parlare sempre di più, fortunatamente. Si tratta delle “vecchie” varietà di grano (antiche, appunto) presenti in Italia, anche se sarebbe più corretto parlare di varietà “autoctone” o più semplicemente “locali”.

Grani antichi: cosa sono e perché se ne parla così tanto2021-03-20T09:27:09+01:00
Torna in cima