A cena con gli amici o durante un pranzo di lavoro spesso il conteggio delle calorie viene meno e si cede facilmente alle tentazioni per poi pentirsene una volta tornati a casa.

Già qui avevamo parlato di alcuni semplici trucchetti da seguire quando si mangia fuori, oggi invece vi spiegherò come padroneggiare il menù. Dalla colazione fino ad arrivare alle bevande ecco cosa consiglio ai miei pazienti a dieta.

Ogni sezione del menù ha delle scelte, alcune salutari altre molto meno. Di seguito trovi alcuni consigli in base ai pasti principali.

 

COLAZIONE

Fai attenzione a cornetti, dolci elaborati e ricchi di marmellate e creme. Scegli yogurt bianco intero senza zuccheri e aggiungi frutta, noci e qualche biscotto integrale oppure gusta una buona colazione salata a base di pane integrale e uova strapazzate oppure toast di pane integrale con prosciutto crudo e poca frutta.

 

ANTIPASTI

Scegli i piatti con poche calorie come hummus a base di verdure, cocktail di gamberi, tartare di pesce o insalata di mare, piatti semplici e ricchi di proteine sane. Evita il pane e i grissini oppure usali come carboidrato per il pasto principale.

 

Leggi anche: 3 idee veloci per preparare il pane in padella 

 

INSALATA

Come pasto principale puoi anche ordinare un’insalata così da includere i vegetali ma anche le proteine come pollo grigliato, pesce o tofu.

Chiedi sempre i condimenti a parte e ricorda che la scelta migliore è olio extravergine d’oliva, aceto di mele o aceto balsamico “vero”, controllando la quantità di sale.

 

VERDURE

Fai attenzione alle verdure troppo elaborate come quelle ripassate in padella con tanto olio oppure le verdure panate o la caponata.

Preferisci le verdure grigliate o al forno, in poche parole basta che siano cucinate nel modo più semplice possibile se non addirittura crude.

Ricorda che il burro e le salse elaborate come la maionese, la mostarda ecc. sono calorie extra, quindi se vuoi farne uso non eccedere con le porzioni.

 

PIATTI PRINCIPALI

Scegli piccole porzioni di carne magra, pesce o pollo. Evita le modalità di cottura più complesse come la frittura e gli arrosti più calorici. Elimina la pelle e il grasso più visibile. Puoi anche provare la versione vegetariana dei secondi.

 

DESSERT

Considera il dessert come fosse un concentrato di calorie, grassi e zuccheri. Quindi, fai molta attenzione alla scelta! La cosa migliore sarebbe scegliere la frutta di stagione oppure un dolce piccolo oppure dividere una bella porzione golosa con un tuo amico.

 

BEVANDA

Scegli soprattutto l’acqua, liscia o frizzante è uguale. Evita le bevande con zuccheri aggiunti e limita l’uso di alcolici. Ti puoi permettere sicuramente un buon vino bianco o rosso o un’ottima bollicina ma tieni sempre a mente i riferimenti per il consumo giornaliero di alcol: massimo un bicchiere per la donna; massimo 2 bicchieri per l’uomo.