window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-128067636-1');

Educazione Alimentare

“Pseudo-cereali” senza Glutine: Quinoa, Grano Saraceno e Amaranto

2019-07-25T10:52:13+02:00

Li definisco pseudo cereali perché, in realtà, anche se usati come tali in cucina e nelle ricette, essi non appartengono al genere Graminacee come il grano. Sono senza glutine quindi ammessi nella celiachia. Sono ricchi di minerali, vitamine e fibre. Impariamo ad alternarli alla pasta di grano, onnipresente nella nostra alimentazione, sperimentando nuove ricette e educando [...]

“Pseudo-cereali” senza Glutine: Quinoa, Grano Saraceno e Amaranto2019-07-25T10:52:13+02:00

7 OTTOBRE 2012: GIORNATA DELLA BUONA ALIMENTAZIONE

2019-07-17T14:58:39+02:00

Dopo il successo della prima edizione dell’anno scorso anche quest’anno ritorna l’appuntamento organizzato dall’ ANDID (associazione nazionale dietisti) della “Giornata della buona Alimentazione” .  Noi dietisti saremo presenti in 11 città italiane, in particolare nel Lazio mi troverete personalmente a Roma a piazza San Lorenzo in Lucina, angolo via del Corso. L’iniziativa vuole promuovere un' “alimentazione [...]

7 OTTOBRE 2012: GIORNATA DELLA BUONA ALIMENTAZIONE2019-07-17T14:58:39+02:00

Indagine INRAN sulle abitudini alimentari degli italiani

2019-07-17T14:59:18+02:00

L’ INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) ha pubblicato l’ultima indagine sui consumi e sulle abitudini alimentari affermando che gli italiani si stanno scostando sempre più dal modello tradizionale della dieta mediterranea. E quindi cosa stiamo mangiando e quali cibi prediligiamo? Di seguito riporto i risultati di questa interessante indagine [...]

Indagine INRAN sulle abitudini alimentari degli italiani2019-07-17T14:59:18+02:00

Raccomandazioni WCFR: decalogo per la prevenzione dei tumori

2019-07-25T10:55:53+02:00

  Il cibo, la nutrizione, l’attività fisica e la prevenzione del cancro: una prospettiva globale. In occasione della  XI edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica organizzata dalla LILT, voglio riportare delle raccomandazione del WCFR. Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF), la cui missione è di promuovere la prevenzione primaria dei tumori attraverso [...]

Raccomandazioni WCFR: decalogo per la prevenzione dei tumori2019-07-25T10:55:53+02:00

Video intervista sull’olio extra vergine d’oliva

2019-07-25T10:56:16+02:00

L' olio extravergine di oliva è all’apice della dieta mediterranea. In Italia abbiamo una grande tradizione e sugli scaffali dei negozi ne troviamo di tutti i tipi e qualità: fruttato, saporito, delicato, robusto, tanti sono gli aggettivi che ormai troviamo sull’etichetta. Ma al di là di questo, perché l’olio extravergine è il migliore tra tutti?

Video intervista sull’olio extra vergine d’oliva2019-07-25T10:56:16+02:00

Intervista sull’ Olio Extra Vergine d’Oliva, proprietà nutrizionali ed uso in cucina

2019-07-25T10:56:32+02:00

Olio: meglio se extravergine. «È il più sano tra tutti. Impareggiabile anche per la frittura. Un toccasana per la salute perché possiede proprietà uniche. Ma come scegliere un olio extravergine d’oliva? Seguiteci e saprete»

Intervista sull’ Olio Extra Vergine d’Oliva, proprietà nutrizionali ed uso in cucina2019-07-25T10:56:32+02:00
Torna in cima