Oggi ti propongo 3 idee veloci per fare il pane in casa in padella antiaderente senza usare il forno.
Preparare il pane in casa è una buona abitudine perché ci permette di conoscere con certezza gli ingredienti utilizzati nella preparazione di un alimento molto consumato a tavola. Spesso però il tempo manca e queste 3 fantastiche soluzioni possono venirci in soccorso.
PRIMA IDEA: PIADINA SENZA LIEVITO
La piadina nasce dall’unione di pochi e semplici ingredienti. Ricetta di origine romagnola, oggi è consumata in tutta Italia. Può essere farcita in mille modi: dal classico a base di prosciutto crudo e squacquerone al vegetariano a base dei prodotti dell’orto. Questa che vi propongo è la versione veloce che non necessita di lievito.
INGREDIENTI:
- Farina 00 500 g
- Latte 150 g
- Acqua 100 g
- Olio extravergine d’oliva 50 g
- Sale 10 g
Leggi anche: Il wok: come usarlo? perché lo consiglio in cucina?
PREPARAZIONE
Fai intiepidire l’acqua e il latte cuocendoli a bagnomaria.
In una ciotola metti la farina, il latte e l’acqua tiepidi, l’olio ed il sale. Impasta il tutto fino ad ottenere un panetto compatto, morbido e non appiccicoso.
Dividi l’impasto in 7-8 palline più o meno simili e stendi ogni pallina con il mattarello fino a formare un cerchio con uno spessore sottilissimo.
Intanto, scalda una padella antiaderente e metti a fuoco medio una piadina alla volta. Fai cuocere 30 secondi a lato.
Farcisci a piacimento.
SECONDA IDEA: NAAN, PANE INDIANO A BASE DI YOGURT BIANCO
Il pane naan è un pane indiano allo yogurt preparato solitamente con lievito. Io, però, ho tolto il lievito e l’ho sostituito con un pizzico di bicarbonato per renderlo molto digeribile. In India il naan accompagna spesso il raita, una salsa a base di yogurt e cetrioli, o il ghee, burro chiarificato senza lattosio e caseina. Io lo farcisco con uovo sodo e cicoria.
INGREDIENTI
- Farina integrale 300 g
- Yogurt bianco naturale 250 g
- Bicarbonato un pizzico
- Sale q.b.
PREPARAZIONE
In una ciotola metti la farina, un pizzico di bicarbonato ed il sale. Mescola e poi al centro fai un buco e metti lo yogurt. Lavora con un cucchiaio, gira dal centro lo yogurt fino ad amalgamare mano a mano tutta la farina. Inizia poi a lavorare l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Sposta il panetto su una tavolozza e continua a lavorarlo fino ad ottenere una consistenza morbida e compatta. Lascia riposare per circa trenta minuti coperto da un panno pulito.
Riprendi il panetto e dividilo in 8 porzioni. Mano a mano stendi le porzioni con un mattarello fino a formare dei panetti.
Scalda la padella per bene e cuoci un panino per volta.
Copri con un coperchio e, prima che cominciano a formarsi le prime bollicine, gira i panetti, ma attenzione a non far comparire le bolle! Continua a girarli e rigirarli fino a che non si gonfiano.
Quando su entrambi i lati saranno comparse le caratteristiche macchie marroni, togli il naan dalla padella e servilo ancora caldo.
TERZA IDEA: BATBOUT, PANE ARABO CON ERBE AROMATICHE
Il batbout è un tipo di pane originario del Maghreb. Un’ottima soluzione soprattutto nei periodi caldi come questo, quando non si ha voglia di accendere il forno ma non si resiste al pane fatto in casa.
Io lo farcisco con i prodotti del mio orto: zucchine e melanzane grigliate, pomodori con il basilico, cipolle rosse tagliate finemente e bieta appena bollita.
INGREDIENTI:
Farina di grano duro 150 g
Farina 0 150 g
Acqua tiepida 220 ml
Lievito di birra fresco 3 g
Sale q.b.
Erbe aromatiche (rosmarino, basilico, timo ecc.)
PREPARAZIONE
In una ciotola sciogli il lievito con parte dell’acqua leggermente tiepida. Mescola le due farine in una ciotola più grande e aggiungi le erbe aromatiche tagliate finemente. Aggiungi il sale e mescola per bene. Versa il lievito sciolto nella farina e mescola aggiungendo a mano a mano altra acqua tiepida. Lavora il composto fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso.
Copri l’impasto e lascialo riposare per circa un’ora.
Dividi il composto in tanti panetti arrotondati. Lascia riposare qualche minuto, poi stendi ogni panetto formando un disco spesso circa mezzo centimetro.
Scalda la padella e metti un panino per volta a cuocere con coperchio e dopo pochi secondi, prima che si formino le bolle sulla superficie, lo giri dall’altra parte.
Durante il Ramadan, il naan viene servito con miele e olio di mandorla, io lo farcisco con ricotta fresca di pecora e rucola.
Scrivi un commento